Programma mese di Marzo 2023
Questo contenuto è riservato.
Questo contenuto è riservato.
Il progetto, iniziato a Luglio 2022, è partito da un’idea, dalla forte volontà di mettere nero su bianco un cambiamento e scrivere un testo inclusivo per tutti quei bambini e ragazzi che stanno attraversando il delicato momento tra le elementari e le medie. È un periodo dove la crescita impone a tutti, normodotati e non, delle prove da superare talvolta semplici, altre volte più complicate, ma che definiscono chi siamo e chi vogliamo diventare. Il libro “Solis – Gli Eroi di Valle Ventosa”, oltre a meravigliare con personaggi fantastici, luoghi incantati e misteri da svelare, sensibilizza su argomenti cardine dello sviluppo come: la consapevolezza delle proprie abilità e dei propri punti di forza, la capacità di saper ascoltare e d’imparare dai propri errori, la fiducia in sé stessi e il coraggio che serve per superare solitudine ed esclusione sociale.
I protagonisti delle avventure nel “Regno di Solis” sono stati creati prendendo ispirazione da cinque giovani e adulti dell’associazione “Il Sole” ADP di Pistoia:
La Principessa Giada: Giada Vestri.
Il Lupo Chiar di Luna: Francesco Lomi.
Serena la Cantastorie: Serena Priami.
Alessio il Messaggero: Alessio Gradi.
Il cavaliere Davide: Davide Baccini.
Sono stati intervistati dall’autrice, Margherita Bindi, durante i mesi di Agosto, Settembre e Ottobre 2022 e hanno scelto il personaggio immaginario che volevano interpretare, dandogli qualche caratteristica personale, nonostante le storie siano un costrutto di fantasia.
La copertina, raffigurante i protagonisti dei cinque capitoli, è stata creata dall’illustratore Davide Scrollini e il libro è stato stampato a Novembre 2022 per conto della Casa Editrice “Mds Editore”. L’intero ricavato del romanzo sarà devoluto a sostegno di un progetto promosso dalla Startup Benefit “Fody” per l’autonomia personale e professionale dei membri de “Il Sole”.
Il Rotary Club Pistoia-Montecatini Terme “Marino Marini” ha presenziato all’80esimo anniversario di El Alamein a El Cairo.
Il viaggio ha avuto luogo la terza settimana d’Ottobre per sostenere il progetto “El Alamein”: attività di ricerca istituzionale dell’Università degli Studi di Padova su iniziativa dei soci fondatori della Società Italiana di Geografia e Geologia Militare (SIGGMi). Il primo progetto dell’anno rotariano 2022-2023 é, per l’appunto, il restauro del Museo Militare e del Sacrario dei Cimeli di El Alamain. Ricordano la sanguinosa battaglia del 1942 nella quale i paracadutisti della Folgore hanno mostrato tutto il loro valore. Durante gli stessi giorni ha avuto luogo l’incontro tra congiunto tra il nostro Club e il Rotary Club New Alamein, insieme al suo Rotaract Club, a New Alamain City. I club si sono scambiati dettagli sui progetti e sulla futura cooperazione che porterà a un’audio guida e a delle indicazioni in arabo per i visitatori del sacrario militare italiano. Le discussioni proseguiranno in un incontro virtuale per concordare il gemellaggio tra i club, individuare progetti e aree di focus per la cooperazione congiunta e le visite di scambio.
Il Rotary Club “Marino Marini” incoraggia e crede nella comprensione internazionale, la buona volontà e la pace, promuovendo cambiamenti duraturi nelle comunità sia vicine che lontane.
Questo contenuto è riservato.
Questo contenuto è riservato.
Questo contenuto è riservato.
Questo contenuto è riservato.
Questo contenuto è riservato.
I Governatori dei 14 distretti italiani del Rotary International hanno inaugurato oggi a Roma l’anno sociale 2022-23, rendendo omaggio, come da tradizione, al Milite Ignoto all’Altare della Patria. Nello Mari, nuovo Governatore del Distretto 2071 della Toscana.
Ieri i Governatori italiani del Rotary, insieme al consigliere del Board del Rotary International, Alberto Cecchini, sono stati ricevuti in Senato dalla presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, portandole il saluto della nuova presidente internazionale Jennifer Jones, prima donna a ricoprire questa carica nei 117 anni di storia dell’organizzazione.